Il 10 giugno 1959 usciva un trafiletto su «The Hollywood Reporter» che annunciava il nuovo atteso progetto di Alfred Hitchcock: il film Psyche. Avete letto bene: un non-refuso che lascia trasparire la natura profonda dell’opera che fu Psycho e la chiave per addentrarvisi. Punto di partenza per un’indagine cinematografica che lo scrittore Guido Vitiello presenterà, insieme al suo ultimo libro Una visita al Bates Motel, sabato 9 novembre alle 19.00 presso la Libreria Becco Giallo di Oderzo.
C’è una scena in Psycho in cui Sam e Lila, rispettivamente l’amante e la sorella di Marion (che è già stata pugnalata sotto la doccia ma loro non lo sanno), si fiondano a casa dello sceriffo comunicandogli che il detective da loro ingaggiato per ritrovare Marion è a sua volta scomparso.
Sullo sfondo, appoggiata sulla parte alta di una credenza, si intravede una statuetta di Amore e Psiche di Antonio Canova, una sibillina dichiarazione del regista che alla stampa presentò Psycho come un’«escursione nel sesso metafisico».
Inizia così Una visita al Bates Motel, libro-indagine dei luoghi nel cinema di Alfred Hitchcock con un particolare occhio di riguardo a Psycho. «Una stanza dopo l’altra, il detective Vitiello – e dietro di lui, lo spirito di un Hitchcock mistagogo e sornione – ci aiutano a vedere la spettrale dimora vittoriana di Psycho come un musée imaginaire dell’erotica misterica, per le cui stanze si inseguono tre cicli mitologici infernali: Amore e Psiche, Orfeo ed Euridice, Demetra e Persefone.» (vedi sito Adelphi editore)
Vi aspettiamo sabato 9 novembre 2019 alle 19.00 alla Libreria Becco Giallo, in via Umberto I 27 a Oderzo (TV), per scoprire insieme all’autore Guido Vitiello i segreti di un classico intramontabile che ha segnato la storia del cinema.
Modera l’incontro Paolo Costantini del Circolo Cinematografico Enrico Pizzuti. Ingresso gratuito.