L'invenzione
della neve

Carmen ama troppo intensamente, troppo a modo suo e il mondo non glielo perdona. Lei e Massimo si sono lasciati ma Carmen continua ad amarlo come l’uomo della sua vita. Adora Giada, la figlia che hanno avuto insieme e che adesso ha 5 anni. La bambina è stata affidata al padre, alla madre il permesso di vederla una volta ogni quindici giorni. Carmen non ci sta: sa di aver commesso degli errori ma anche di essere una buona madre e non permetterà che accada di nuovo quello che è successo a lei da bambina. Se il mondo la vuole distruggere, lei trasformerà il mondo.
Vittorio Moroni
Ha scritto sceneggiature per Emanuele Crialese (Terraferma, 2013; L’immensità, 2022), Francesco Costabile (Familia, 2023 in produzione), Alessandro Gassman (Razzabastarda, 2014), piece teatrali (Il grande mago, Penso che un sogno, La terza vita…) e ha diretto film e documentari che sono stati selezionati e premiati nei maggiori festival internazionali (Venezia, Locarno, Torino, Toronto HotDocs, Idfa, Brooklyn). Nel 2003 firma insieme ad Andrea Caccia il documentario, Sulle tracce del gatto, vincendo il Premio per la miglior regia al Brooklyn Film Festival. L’esordio nel lungometraggio risale al 2004, con Tu devi essere lupo, film con il quale ottiene una nomination ai David di Donatello per miglior regista esordiente. Nel 2007, ha presentato Le ferie di Licu, tra gli altri, a Toronto Hot Docs e Idfa. Lo scorso anno con il documentario Non ne parliamo più si è aggiudicato il Premio speciale della Giuria al Torino Film Festival.
Gianluigi Toccafondo
È nato a San Marino nel 1965, ha studiato all’Istituto d’Arte di Urbino e vive a Bologna. Dal 1989 realizza cortometraggi di animazione con Mixfilm, pubblicità, sigle per la tv, loghi animati. È stato l’aiuto regista di Matteo Garrone per il film Gomorra; ha disegnato i titoli animati per Robin Hood di Ridley Scott. Dal 2014 al 2021 collabora con il Teatro dell’Opera di Roma per scene, video e costumi per Opera Camion. I suoi film e disegni sono stati esposti in diverse mostre personali e proiezioni tra cui: Lincoln Center di New York, Forum des images a Parigi, Accademia di Francia a Roma, Istituto Italiano di Cultura di Chicago.
È considerato uno dei punti di riferimento più importanti della scena mondiale dell’animazione. I suoi lavori hanno partecipato e sono stati premiati ai festival di Lucca, Annecy, Ottawa, Tallin, Lubiana, Torino.
Attualmente, sta ultimando il suo nuovo cortometraggio dal titolo Le chant du monstre, che condivide alcune immagini con quelle presenti nel film L’invenzione della neve.
